venerdì 12 novembre 2010

LA FRANTUMAZIONE DELLA SCUOLA NELL'ERA DELL'AUTONOMIA

Scardinamento della cornice culturale unitaria del sistema scolastico, sostituzione dei programmi con le indicazioni nazionali, venir meno di una guida e di una direzione chiaramente individuate, trionfo del localismo, accentuazione delle disparità territoriali in termini di opportunità, conseguente indebolimento dei saperi di base. Questi i principali nodi dell’analisi di Adolfo Scotto di Luzio pubblicata sul “Riformista”. Leggi

2 commenti:

  1. Mi pare un articolo molto limpido sullo stato della scuola italiana, in particolare sulla filosofia sottesa a quella che poi è stata l'autonomia scolastica. Un'autonomia acefala, localistica, irresponsabile. E al contempo ingessata nei suoi meccanismi decisionali burocratizzati. Impossibile dire meglio. Serve una svolta di profondo ripensamento dell'autonomia scolastica. Neppure lo schema (promesso e mai attuato) "autonomia più valutazione" è adeguato. Serve un'autonomia che sia meglio circoscritta e che sia effettiva laddove ha ragione di esplicarsi. Un'autonomia entro un quadro di regole stabili, sorretta da un tessuto istituzionale che verifichi e contribuisca a migliorane i processi, con un attivo e costante servizio di ispezione, supporto e aggiornamento dei docenti.

    RispondiElimina
  2. Giustissimo il commento di Francini. Non si poteva integrare meglio l'articolo di Scotto di Luzio.

    RispondiElimina

NON POSTARE COMMENTI ANONIMI
Si può firmare col proprio nome o con uno pseudonimo.
I COMMENTI NON FIRMATI VERRANNO RIMOSSI.