mercoledì 30 agosto 2017

DOCENTI INADEGUATI: FINE DELL’IPERGARANTISMO?

Pochi giorni fa, in occasione del Meeting di CL a Rimini,“ilsussidiario.net” ha pubblicato un’ intervista a Valeria Fedeli. “Tuttoscuola”  ha rilanciato una risposta della Ministra, che, interpellata  sui “docenti inamovibili”, ha detto:  L'inamovibilità a fronte dell'incapacità non dev'essere più possibile. Poi si tratterà di vedere come fare”. È un’affermazione impegnativa, che speriamo venga seguita senza ulteriori ritardi da iniziative adeguate. Importante è anche il fatto che “Tuttoscuola” non si limiti a riportare le parole della Fedeli, ma prenda  decisamente posizione contro la classica risposta sindacale, che liquida la questione con l’argomento che “le norme ci sono” (questa volta è Rino Di Meglio della Gilda a sostenere l’inesistenza del problema). In teoria è vero – replica “Tuttoscuola” – ma esiste un’inamovibilità di fatto che è quasi insuperabile.
L’articolo di “Tuttoscuola”, senz’altro da leggere (Inamovibilità dei docenti incapaci: falso problema o questione da risolvere?), conferma in gran parte, anche se in modo sintetico, i risultati di un seminario da noi organizzato nell’aprile scorso proprio su questo argomento, di cui con l’occasione pubblichiamo la sintesi e l’allegato dossier di “casi esemplari”. Testi pensati in primo luogo per sensibilizzare la classe politica sull’annoso problema dei docenti “inadeguati” (come è più opportuno chiamarli: ci sono gli insegnanti incapaci, ma anche quelli scorretti). 
- L’articolo di “Tuttoscuola”: leggi.
- Seminario sui poteri disciplinari dei dirigenti: leggi.

domenica 27 agosto 2017

SE LA MATURITÀ VALE MENO DELL’ESAME DI GUIDA

"Corriere Fiorentino", 27 agosto 2017

In una piccola stazione di provincia qualche giorno fa mi è capitato di assistere all' incontro tra una vecchia maestra (in realtà di mezza età, ma per gli ex studenti le maestre come si sa sono sempre delle vecchie maestre) e un suo ex scolaro che, da quel che diceva, si capiva essersi diplomato a luglio. Alla richiesta della maestra su come fosse andato l’esame di Stato, il giovane ha risposto senza alcuna esitazione che era stato ben più difficile e impegnativo sostenere quello per la patente. D’altra parte questa mia testimonianza conferma pienamente quanto negli ultimi anni mi viene detto da molti ex studenti, che evidentemente sempre di meno vivono come rito di passaggio all’età adulta l’esame finale del ciclo superiore che, forse non a caso, non si chiama neanche più esame di maturità. Questo episodio mi ha fatto ulteriormente riflettere intorno alle recentissime dichiarazioni della ministra Fedeli sulla possibilità di portare a 18 anni l’obbligo scolastico. Idea che mi sembra animata da un vizio quasi atavico nei nostri ministri della Pubblica istruzione, quello di accontentarsi della forma piuttosto che pensare alla sostanza. E per la scuola di questi ultimi decenni la sostanza dovrebbe consistere innanzitutto nel darle un senso; un senso che spesso, per dirla con Vasco Rossi, purtroppo non ce l’ha, non essendo compito principale della scuola, come invece avviene attualmente, quasi solo quello di “contenere” i ragazzi senza però dare loro prospettive e progetti di vita e senza dare così al Paese fiducia nel futuro. La società odierna richiede sempre di più giovani preparati e pronti ad accettare l’impegnativa sfida con i loro coetanei di altri Paesi, che investono anch’essi nella conoscenza senza tuttavia affidarla esclusivamente alla durata, bensì alla qualità dei loro corsi di studio. Ricordo che l’obbligo scolastico fino ai 18 anni non appartiene alla stragrande maggioranza dei Paesi cosiddetti avanzati e fra questi, in Europa, ricordiamo pure la Germania, l’Inghilterra, la Francia, la Finlandia, la Spagna, l’Austria, la Svezia... Intanto ci potremmo accontentare di ricostruire un sistema scolastico in grado di portare i giovani a sentire la scuola importante, e pertanto impegnativa, quanto il percorso che porta al superamento o meno dell’esame per la patente di guida. A questo siamo ridotti. I ministri però non lo sanno; mica frequentano le piccole stazioni di provincia!
                                                                                         Valerio Vagnoli

sabato 5 agosto 2017

IL LAVORO MANUALE PICCONATO DA SINISTRA

“Corriere Fiorentino”, 5 agosto 2017
L’estate è per i cosiddetti Neet, cioè per un quinto dei nostri giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano né lavorano, una stagione più terribile delle altre perché proprio nei mesi estivi il senso di fallimento si acuisce. Il problema non è solo italiano ma in pochi altri Paesi al mondo è grave come da noi.
Sulle ragioni di questa drammatica situazione molto si è scritto e si continuerà a scrivere perché la percentuale dei nostri ragazzi che vivono nel limbo dei Neet è, in Europa, seconda solo alla Turchia. Non mi soffermo sulle cause, tra cui la crisi economica o la pesantezza delle tasse che rendono spesso impossibile alle imprese assumere dei ragazzi, ai quali peraltro andrà anche insegnato il lavoro, dato che una sciagurata politica scolastica ha pressoché liquidato la formazione professionale e tecnica. Mi preme invece mettere in evidenza altre responsabilità che sono alla base di queste scelte formative, cavallo di battaglia della sinistra tradizionale che con il ministro Berlinguer picconò la «vecchia» scuola facendo alla fine diventare quella superiore un prolungamento della media. Si asseriva, con la sicurezza tipica dell’ideologia piuttosto che con la capacità di preparare il futuro senza cancellare il meglio del passato, che i giovani avevano bisogno non di specializzazioni, ma di «teste ben fatte», che solo una scuola licealizzata avrebbe saputo forgiare. Come se fino ad allora i laboratori artigiani e le scuole tecniche e professionali avessero formato sudditi acritici e indolenti! Insomma, il nuovo sistema scolastico voleva inculcare nella gente, riuscendovi in pieno, l’idea che il lavoro manuale era destinato ai perdenti e che il modello vincente era quello liceale. Insieme a tutto ciò proliferarono nuovi indirizzi universitari scollegati spesso dal mondo del lavoro e collocati anche nelle cittadine di provincia, togliendo così a molti giovani anche l’importantissima esperienza di misurarsi con realtà nuove, senza le mediazioni e le protezioni familiari. Protezioni che in Italia più che in altre Paesi tendono a imprigionare i figli piuttosto che renderli finalmente autonomi. Si lanciò poi la demagogica parola d’ordine del «diritto al successo formativo» cancellando paralellamente quello al lavoro. Insomma, tutto ha contribuito a deresponsabilizzare i nostri ragazzi, i cui genitori, a differenza di quanto accade in molti Paesi europei, spesso continuano ad accudirli e a garantire loro la paghetta fin oltre i trent’anni. Occorre dirlo con forza: per certi lavori i posti ci sono e c’erano anche in passato quando venivano ricoperti dagli extracomunitari o dai pensionati. Ricordo la rabbia di amici e parenti che negli anni novanta non riuscivano a trovare potatori di ulivi e viti, benché i nostri istituti agrari pullulassero di studenti preparati per farlo. Intanto questi amici e parenti hanno insegnato ai loro operai albanesi a potare e ora questi lo fanno con la sapienza e il rispetto che le piante impongono. Accade anche che ristoranti, pasticcerie e trattorie richiedano da tempo inutilmente agli istituti alberghieri giovani disponibili a impiegarsi e ciò forse non accadrebbe se i professionali si proponessero, come accadeva in passato, quali indirizzi fortemente orientati alle attività pratiche. Mi sembra che il disastro culturale che ha bandito il lavoro manuale dal futuro dei nostri giovani sia ampiamente confermato anche dalle critiche che si continuano a fare contro l’alternanza scuola-lavoro: cioè contro la misura più opportuna e incisiva che abbia mai caratterizzato la nostra scuola negli ultimi decenni. Per ora l’unica misura che può aiutarci a rinnovarla e nello stesso tempo a rinnovare le mentalità dei tanti, a proposito del lavoro manuale, imbevute di preconcetti e luoghi comuni.

Valerio Vagnoli