giovedì 21 settembre 2017

CELLULARI: VOGLIAMO INCENTIVARE UNA DIPENDENZA IN CRESCITA?

Provate a digitare su Google “Miur prevenzione dipendenze”: vi verrà fornito un nutrito elenco di riferimenti a iniziative in corso o a progetti in cui è implicato il ministero dell’Istruzione, accanto ad altri del Ministero della Salute, della Polizia di Stato o delle Regioni. E non si tratta solo delle varie droghe illegali, di alcol o di tabagismo, ma anche di “prevenzione di tutte le forme di dipendenza” compresa la ludopatia e in genere le “dipendenze comportamentali”.
In occasione della recentissima intesa fra la Presidenza del Consiglio e il Miur sulla prevenzione dell’abuso di alcol e delle tossicodipendenze, si è ripetuto ancora una volta che “partire dall’educazione nelle scuole è fondamentale”. Ma paradossalmente è proprio nella scuola che si andrà a incentivare una dipendenza in forte crescita fra i giovani, quella dal cellulare, dopo la decisione della ministra Fedeli di sdoganarli come strumento didattico. A sconsigliare di darle seguito, questo argomento si aggiunge ai molti già evocati: la disponibilità dello smartphone distoglie dalla necessaria attenzione, aumenta la tentazione di copiare da internet, favorisce gli scherzi e il bullismo. Per di più, sostituendo uno strumento privato a quelli che la scuola stessa potrebbe fornire, fomenterebbe “la peggiore competizione tra gli studenti, e giocoforza tra le loro famiglie, a chi si compra l'oggetto più nuovo”, come ha scritto Adolfo Scotto di Luzio. Che aggiunge: Lo smartphone in classe preclude ai giovani l'esperienza della scuola come reale scoperta di quello che non si conosce e come incontro con l'estraneo culturale. [...] Educando viceversa i giovani a ritrovare in classe ciò che già conoscono fin troppo bene fuori, li si addestra nella logica dell'uguale e della ripetizione del noto”.
Esistono diverse conferme scientifiche di una già notevole diffusione di questa nuova dipendenza. Una viene da uno studio molto serio realizzato dalla Scuola di psicoterapia “Erich Fromm”e presentato di recente a Firenze, secondo il quale l’attrazione per lo smartphone sta diventando per molti una fonte di stress e di ansia, con sintomi come il bisogno di essere continuamente raggiungibili, la paura di esaurire la carica, la “vibrazione fantasma”, cioè la sensazione errata che l’apparecchio stia vibrando, fino al tremore, alla tachicardia, agli attacchi di panico. Nelle persone con bassa autostima e difficoltà relazionali, l’uso del cellulare favorisce la chiusura in sé stessi e la paura di essere rifiutati. Una ricerca britannica attesta che il 60% dei giovani tra i 18 e 29 anni va a letto con lo smartphone. Si parla ormai di “nomofobia”, (no mobile + fobia), cioè la paura di restare senza questo vero e proprio talismano.
Anche senza conoscere la letteratura scientifica, se vogliamo proteggere almeno i giovanissimi dal diventare schiavi del telefonino, oltre che metterli in guardia dal fumo, dall’alcol, dalle droghe, dai disturbi alimentari e dal bullismo, la messa al bando degli smartphone dalle aule scolastiche dovrebbe apparire come una misura necessaria e di buonsenso.  
Dal canto suo la ministra Fedeli assicura che non si tratterà “di smartphone come dispositivo a gestione individuale mentre ci sono le lezioni”, ma di uso regolato sotto la responsabilità dei docenti. Intenzione in astratto rassicurante, se si potesse garantire una pratica saltuaria di “uso consapevole della tecnologia”, accompagnata dall’obbligo tassativo di tenere l’apparecchio spento nello zaino per il resto del tempo. Ma quanto è diffuso e quanto incoraggiato nella scuola italiana (a iniziare dal ministero) il rigore necessario per assicurare un simile equilibrio? Siamo purtroppo vicini allo zero assoluto. Bisogna quindi insistere perché non sia assestato un colpo definitivo alla possibilità di lavorare in classe con l’indispensabile concentrazione. Del resto, numerosi manager e programmatori di Microsoft, Apple, Google e di altre aziende della new economy da Seattle a Cupertino, incluso Steve Jobs, hanno scelto e scelgono per i loro figli scuole in cui anche il computer è rigorosamente bandito. Vogliamo proprio essere più “digitali” di loro?
Giorgio Ragazzini

Aderisci all' iniziativa “No al cellulare in classe – Scrivi un rigo alla Ministra: segreteria.particolare.ministro@istruzione.it

lunedì 18 settembre 2017

PROMEMORIA: LA LETTERA APERTA AL MINISTRO GIANNINI DEL LUGLIO 2016: “NO AL CELLULARE IN CLASSE”

La sottoscrissero oltre duemila fra insegnanti e dirigenti (per la precisione 2066, tra cui anche alcuni cittadini non docenti interessati alla serietà della scuola).
Tra i firmatari la scrittrice Paola Mastrocola, il linguista Luca Serianni,  Giovanni Belardelli, storico e editorialista del “Corriere della Sera”, Adolfo Scotto Di Luzio, storico della pedagogia, il politologoVittorio Emanuele Parsi, il filosofo Remo Bodei. lo storico della letteratura Giulio Ferroni.

“Gentile Ministro,
nei giorni scorsi il sottosegretario Faraone ha annunciato che sarà abolito il divieto di usare il cellulare il classe, una misura del ministro Fioroni, che giustamente si preoccupava di evitare motivi di distrazione e di disturbo. Un divieto che oggi è più che mai attuale data la diffusione tra i ragazzi degli smartphone, tanto più attraenti dei cellulari di allora. Tutti abbiamo avuto modo di constatare quanto essi possano monopolizzare la loro attenzione; e non c’è alcuna seria motivazione didattica o educativa per un cambio di rotta che costituirebbe un forte incentivo alla distrazione e all’uso improprio di questi strumenti (copiare, giocare, praticare il bullismo via internet, schernire un docente). D’altra parte, per l’uso didattico dell’informatica, è bene usare eventualmente strumenti assai più indicati come i tablet e le Lim.
Riteniamo quindi indispensabile che il vigente divieto venga mantenuto (e rispettato) nell’interesse degli stessi studenti e del lavoro degli insegnanti”. 
Tra i firmatari segnaliamo (in ordine alfabetico)
ADOLFO SCOTTO DI LUZIO, docente di storia della pedagogia;
ADRIANO PROSPERI, docente di  storia moderna  collaboratore di “Repubblica”;
AMEDEO QUONDAM, docente emerito di letteratura italiana; 
EMILIO PASQUINI, docente emerito di letteratura italiana; 
GIORGIO ALLULLI, dirigente dell’ Isfol, esperto di formazione professionale;
GIOVANNI BELARDELLI, storico e editorialista del “Corriere della Sera”;
GIULIO FERRONI, docente di letteratura italiana;
LORENZO STRIK LIEVERS, docente di didattica della storia, già senatore della Repubblica;
LUCA SERIANNI, linguista e accademico dei Lincei;
MARCELLO DEI, docente di sociologia e autore di Ragazzi si copia. A lezione di imbroglio nella scuola italiana;
MICHELE ZAPPELLA, docente di neuropsichiatria infantile;
PAOLA MASTROCOLA, insegnante, scrittrice e collaboratrice del “Sole24Ore”;
PAOLA TONNA, coordinatrice dell’Apef (Associazione Professionale Europea Formazione)
PAOLO CARETTI, docente di diritto costituzionale;
PAOLO PADOIN, già Prefetto di Firenze;
PIER VINCENZO ULERI, docente di Scienza della politica;
REMO BODEI, docente di filosofia all'University of California, Los Angeles (UCLA);
RENZA BERTUZZI, Responsabile di redazione di “Professione Docente”, organo della Gilda degli insegnanti;
RINO DI MEGLIO, coordinatore nazionale della Gilda degli insegnanti;
ROBERTO TRIPODI, presidente dell’Associazione Scuole Autonome della Sicilia;
VITTORIO EMANUELE PARSI, politologo e editorialista del “Sole24Ore”.

martedì 12 settembre 2017

DAL MINISTERO UNA PRIMA, SIGNIFICATIVA RISPOSTA ALL’APPELLO "DEI SEICENTO"

  COMUNICATO STAMPA
Il professor Serianni nominato consulente del Ministero per l’apprendimento della lingua italiana. Una prima, significativa risposta all’appello dei 600 professori universitari dello scorso febbraio
 Alcuni giorni fa la Ministra Fedeli ha annunciato “interventi molto importanti per rilanciare l’apprendimento della lingua italiana grazie al contributo di Luca Serianni, linguista e filologo da poco in pensione che metterà la sua vasta competenza al servizio gratuito del ministero e degli studenti”.
Come si ricorderà nel febbraio scorso oltre 600 professori universitari (poi arrivati a 770) rivolsero al Governo e al Parlamento un appello chiedendo che si prendessero con urgenza dei seri provvedimenti per combattere “il declino dell’italiano a scuola” e le gravi carenze linguistiche con cui molti studenti affrontano l’Università.
La Ministra aveva dato assicurazione che intendeva affrontare i problemi posti dall’appello e la scelta del professor Serianni va senz’altro in questa direzione, anche per l’attenzione che come linguista ha sempre avuto per la scuola e per la didattica della lingua italiana.