mercoledì 26 gennaio 2011

MA FORSE UN PO' DI CINA SI POTREBBE PURE IMPORTARE...

di Giorgio Ragazzini


(da "ilsussidiario.net", 26 gennaio 2011)

Al termine dell’articolo Perché non riusciamo ad essere cinesi senza la Cina?, analisi ad ampio spettro della crisi dei sistemi educativi occidentali, Giovanni Cominelli si chiede “quali provvisorie conclusioni pratiche” trarne, ma “escludendo che in Europa si possa adottare il modello cinese, fondato sulla repressione familiare e sociale, su un autoritarismo feroce e sulla fame, già praticato in Italia fino agli anni ’50 del Novecento”. E nessuno infatti lo propone. Ma è altrettanto certo che le esperienze asiatiche non ci debbano ugualmente far riflettere? Non è di questo parere un attento osservatore dello sviluppo asiatico come Federico Rampini, convinto che tra il rapido sviluppo economico sociale e il tipo di istruzione ci sia un legame molto forte. E che costituisca “una lezione preziosa per noi” l’importanza che in quei paesi viene data da genitori e insegnanti alla disciplina, al rigore, al rispetto per l’autorità, al sapere.
E credo che potremmo utilmente integrare il quadro delineato da Cominelli proprio chiedendoci se il rifiuto dell’autoritarismo ci esoneri dall’occuparci del principio di autorità e del suo ruolo attuale nella crescita intellettuale e morale dei giovani. Se la psicologia ci dice ormai senza apprezzabili eccezioni che figli e alunni hanno bisogno di trovare negli adulti guide solide e affidabili, allora bisogna assumersi senza incertezze questa responsabilità, anziché perseverare in concezioni “bambinocentriche”, che, nate magari come intuizioni utili e con le migliori intenzioni, sono poi diventate dannose o sotto la spinta di pressioni ideologiche o per un’applicazione semplicista e priva di senso critico. C’è una bella pagina a questo proposito del grande etologo Konrad Lorenz (e proprio dall’etologia ha preso le mosse uno dei massimi contributi del secolo scorso alla psicologia dell’età evolutiva, quello di John Bowlby). Scrive tra l’altro Lorenz in Gli otto peccati capitali della nostra civiltà: “L’assenza di un ‘superiore’ più forte dà al bambino la sensazione di essere indifeso in un mondo ostile. [...] Nessuno si identifica con un essere debole e sottomesso, nessuno è disposto a farsi prescrivere da lui le norme del comportamento e tanto meno a riconoscere come valori culturali quelli da lui venerati.” E oltre vent’anni dopo, la psicoterapeuta Giuliana Ukmar, in quello che è forse il primo, coraggioso libro a denunciare la deriva dell’educazione antiautoritaria (Se mi vuoi bene, dimmi di no), era solita chiedere ai genitori che si rivolgevano a lei: “Ditemi, chi comanda a casa vostra?”
Se è vero, come afferma Cominelli, che “occorre condurre un Kulturkampf sui fondamenti antropologici della nostra civiltà” e che si devono tener presenti tutti i molteplici aspetti in cui il problema “scuola” è articolato, credo che la crisi dei ruoli educativi non debba stare sullo sfondo, ma in primissimo piano. Essere genitori, come essere insegnanti, è oggi estremamente più difficile per molti motivi, non ultimo il crollo della natalità, che ha reso i bambini un “bene scarso” e come tale oggetto di attenzioni, ansie, aspettative talmente forti da rendere difficilissimo evitare che si trasformino in piccoli despoti, consapevoli di poter tiranneggiare a piacimento i loro familiari. Non è un caso se negli studi degli psicoterapeuti un tempo si lavorava ad alleggerire il fardello del Super-io, mentre oggi prevalgono il senso di onnipotenza unito alla fragilità, i bisogni compulsivi di essere al centro dell’attenzione, insomma, quelli che vengono tecnicamente definiti “disturbi narcisistici”.
Sbarazziamoci quindi di tutto quello che ci fa ancora snobbare, nella discussione pubblica e all’interno della scuola, temi come disciplina, serietà, rigore, responsabilità, rispetto delle regole. Anche perché, se condividiamo in buona parte con altri paesi sviluppati la crisi dei sistemi scolastici, è proprio sul terreno della legalità e del senso civico che la società italiana è drammaticamente indietro. Solo tirando il filo dell’educazione, anche il rinnovamento della didattica e la nuova formazione dei docenti acquisteranno la cornice indispensabile per avere successo.

Sullo stesso quotidiano telematico, da leggere, tra i vari articoli di interesse, un'intervista al medico Vittorio Lodolo D'Oria, che si occupa da anni di burnout degli insegnanti, ovvero di disagio mentale professionale (Dmp), quello che non molti anni fa avremmo più efficacemente definito"esaurimento nervoso". L'intervista è interessante sia per la drammaticità del quadro statistico, sia per il riferimento alla "sconfitta morale" della scuola del dopo '68. Leggi

Intanto, in qualche scuola si comincia a capire che la buona educazione è fondamentale e lo è altrettanto che gli adulti non rifiutino la responsabilità di sanzionarne adeguatamente la mancanza. Leggi

(GR)


4 commenti:

annalisa ha detto...

Trovo importante questa sottolineatura nell'articolo sull'idea che l'autorità non rappresenti solo "l'autoritarismo" ma anche una "protezione". Forse questa accezione negativa che si ha dell'autorità è ancora attaccata alla rappresentazione che di essa se ne aveva nel pre-'68, dove davvero l'autorità si identificava nell'autoritarismo. Credo che il '68 non abbia fatto tutti questi danni, credo sia difficile raccoglierne lo stimolo: quel modo di concepire l'autorità non andava bene ma non c'era nessun modello alternativo e come sempre, siamo finiti nell'estremo opposto; oggi ad esempio potremmo pensare ad un principio di autorità come "presa di responsabilità", cioè come atteggiamento decisionale che una persona "più esperta" prende nei confronti propri e di quelli "meno esperti" di cui risulta responsabile, senza presentarsi però come autorità infallibile come era prima del '68. La grandezza di alcune persone mi pare stia proprio in questo: nel coraggio di prendere decisioni con la consapevolezza che soltanto "dopo" si può sapere se siano state buone decisioni.

Anonimo ha detto...

Se la mamma di Berlusconi avesse utilizzato il metodo di mamma-tigre cinese, pensate che avrebbe evitato di far diventare il figlio uomo-porco?

Anonimo ha detto...

Ottimo l'intervento di annalisa. Annalisa non me ne vorrà se ne approfitto per fare un esempio di mirabile esempio pedagogico di incrocio mefitico di autoritarismo e irresponsabilità. Berlusconi...simbolo del sessantotto: rifiuta ogni autorità costituita e rinnega ogni "presa di responsabilità" nei confronti propri e di quelli di cui risulta responsabile".

annalisa ha detto...

Berlusconi non mi pare un simbolo del '68, credo che nessuno veda questo in lui, caso mai si rifà ad un concetto precedente di autorità dove non c'era responsabilità verso l'altro ma solo desiderio di tenere il potere; nel momento in cui il suo autoritarismo non funziona perchè la gente non "ci sta più", cade nel polo opposto dell'irresponsabilità: poichè lui non vuole "rispondere" delle proprie azioni a nessuno, non vuole collaborare con nessuno che non gli stia sotto, fugge dal dialogo, compie gli ultimi tentaivi di imporsi e certamente non dirà mai "Ero in buona fede ma ho sbagliato"