mercoledì 28 agosto 2019

LA VERA EMERGENZA


In un Paese che tenesse davvero al futuro dei giovani l’inizio dell’anno scolastico dovrebbe essere un momento solenne. Se così fosse, il Presidente della Repubblica si rivolgerebbe agli allievi di ogni età per ricordare l’importanza di padroneggiare l’italiano, di conoscere la storia, la geografia e le scienze; l’importanza, insomma, di quanto l’umanità che ci ha preceduto ha nei secoli indagato, scoperto, costruito e regalato. Ma — da buon padre di famiglia — dovrebbe aggiungere che per avere risultati e soddisfazioni l’arma decisiva è la perseveranza, cioè l’impegno costante di chi non si arrende alle difficoltà. Le attitudini sono importanti, ma, come può testimoniare qualsiasi atleta, la dote che possiamo anche chiamare costanza, tenacia, grinta o determinazione vale più di ogni altra cosa.
Purtroppo sono tutte parole scomparse dal lessico scolastico e dai documenti ministeriali. Si è diffusa l’idea di una scuola in cui solo divertendosi si impara, mentre alle più svariate «competenze» si dà sempre più risalto rispetto ai contenuti disciplinari. Il 14 agosto scorso, per esempio, leggendo sul Corriere della Sera il documento «L’educazione sfida centrale anche per il mondo produttivo», firmato da un folto e qualificato intergruppo parlamentare, mi ha colpito questo passo davvero sorprendente: «È nostra convinzione che per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica possa essere efficace l’introduzione della metodologia didattica delle “non cognitive skills” (amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva, apertura mentale) nel percorso didattico delle scuole medie e delle scuole superiori». Ben venga, certo, la «coscienziosità» in una scuola in cui troppo spesso si tollerano l’irresponsabilità, la pigrizia e la mancanza di puntualità, anche se ha poco a che fare con la didattica e la può ottenere solo una scuola che non si scorda di richiamare gli allievi alle loro responsabilità.
Ma proporre come obbiettivi didattici nientemeno che l’«amicalità» e la «stabilità emotiva» conferma quanto l’istruzione, cioè il cuore del sistema scolastico, venga sempre più eclissata e spodestata dalle più disparate «educazioni» che evito di elencarvi. Quanto all’apertura mentale, non è sempre stato (ed è) il risultato dello studio approfondito delle materie, del rapporto con docenti intelligenti e preparati, insomma di una scuola che funzioni?
Con tutto il rispetto per gli estensori di un documento per altri aspetti sensato, proporre come rimedio all’impreparazione e all’insuccesso scolastico di tanti ragazzi le «abilità non cognitive» di cui sopra, rischia di servire soltanto a distogliere l’attenzione da quelli che sono i veri provvedimenti necessari a risollevare il nostro sistema scolastico, in particolare nel settore professionale. Tanto per fare un esempio, lo sanno bene gli autori del Manifesto, che da qualche anno è frequente che entrino in ruolo docenti di materie professionali senza mai, sottolineo mai, aver lavorato nel settore di riferimento? Naturalmente questo è possibile grazie all’esistenza di un sistema di reclutamento raffazzonato e indegno di un Paese moderno. La vera emergenza è quella di formare e selezionare con serietà insegnanti competenti nelle loro materie, nella didattica, nella psicopedagogia, nel saper comunicare. Insegnanti esigenti, ma dotati delle necessarie attitudini relazionali e affettive, impegnati ad aggiornarsi e consapevoli di quanto anche attraverso l’esempio si insegni ai propri allievi. Purtroppo però all’orizzonte non si vede una forza politica in grado di affrontare la crisi della scuola (una crisi che pesa sui progetti di vita di milioni di giovani), con un concreto programma di serietà e di rigore che riguardi tutti: insegnanti, dirigenti, studenti.
Valerio Vagnoli
(Editoriale del “Corriere Fiorentino”, 28 agosto 2019)

4 commenti:

chiara ha detto...

Grazie per l'ottima riflessione. Spero che il buonsenso che vi si respira sia contagioso. Buon lavoro😊

Catone il Censore ha detto...

In 50 anni trascorsi nella scuola ho assistito, purtroppo, alla decadenza continua ed inarrestabile di quei valori che giustificano la stessa esistenza dell'Istituzione ( il ruolo del "terzo assente", come diceva Norberto Bobbio). Ma sembra proprio che nel nostro Paese non interessi veramente a nessuno, e tantomeno ai Ministri individuati per guidare questo Dicastero: avete notato che in tempo di toto-ministri e sottosegretari il Miur non viene mai citato tra i ministeri importanti e/o citato, quasi con sofferenza, per ultimo?
Condivido totalmente quanto scrive Vagnoli: mi auguro che l'emergenza segnalata venga finalmente trattata come un codice rosso e che si trovino gli specialisti ( a patto che siano veramente tali) non a caccia di consensi ma solo innamorati della scuola e delle sue finalità istituzionali, che vogliano accollarsi il compito di restituirle tutto quello che nel corso degli anni le è stato scippato.
Catone il Censore

paniscus ha detto...

Ma ci vuole tanto ad ammettere che educare i giovani all'amicalità e alla stabilità emotiva SPETTA ALLA FAMIGLIA?

Pensare, anche solo lontanamente, che sia un compito della scuola dovrebbe essere riconosciuto subito come un'assurdità assoluta (oltre che vagamente totalitaria)!

E invece, la realtà è che questa madornale bugia sia ormai entrata nella condivisione comune, che la maggioranza cominci a trovarla normale, e magari ovvia.

Da dove si può cominciare a ribellarsi?

Giacomo ha detto...

Si, i “non cognitive skills ! Quando cerchiamo un medico, un ingegnere, un idraulico, ecc. lo cerchiamo tutti dotato di cognitive skills ! E non ci interessano molto altre sue qualità non cognitive ! Ed è a scuola che i cognitive skills si iniziano ad imparare !